Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramYouTube YouTubeTwitter TwitterLinkedin LinkedinTikTok TikTokGruppi Facebook Facebook GroupEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

30/22 Tromboelastometria e tromboelastografia: strumenti POCT di coagulazione in una strategia multidisciplinare di patient blood management per il controllo del sanguinamento e l’utilizzo appropriato di sangue ed emocomponenti.

Tromboelastometria e tromboelastografia: strumenti POCT di coagulazione in una strategia multidisciplinare di patient blood management per il controllo del sanguinamento e l’utilizzo appropriato di sangue ed emocomponenti.

Di Padova Emily1, Esposito Elena2, Massarelli Fabrizio3

1.Ausl Ferrara 2. AORN Caserta 3. A.O. San Camillo Forlanini-Roma

ABSTRACT

In un disegno attuale ed organizzato di Sanità, il soddisfacimento delle aspettative dell’utente e il miglior outcome clinico si garantiscono attraverso l’interdisciplinarietà: le figure professionali sanitarie sono spinte all’interazione e alla condivisione del proprio bagaglio conoscitivo e formativo.
Pertanto, in realtà lavorative sempre più numerose si vuole accantonare l’idea del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TSLB) impegnato nella governance della macchina sanitaria unicamente da “dietro le quinte”; i TSLB sono in costante aggiornamento sulla letteratura scientifica ed impegno nell’apprendimento di nascenti tecniche sul campo per assolvere ad ogni tipo di esigenza.
È tale versatilità a rendere i TSLB applicabili anche “al di fuori” del laboratorio. È il caso, ad esempio, dei Point of Care Testing (POCT), strumentazioni solitamente collocate in prossimità di reparti o “al letto del paziente” che permettono di ottenere risultati in tempi brevi riducendo il TAT e favorendo un approccio terapeutico tempestivo da parte delle figure mediche
preposte. I TSLB lavorano alla garanzia di una corretta performance strumentale e affidabilità dato analitica ai fini di una esatta interpretazione clinica.
Il presente lavoro si concentra sul funzionamento ed utilizzo di POCT di coagulazione tromboelastometrici e tromboelastografici ed indicazioni circa la lettura dei tracciati prodotti da tali strumenti per disporre in tempo reale di una panoramica dell’assetto coagulativo del paziente. Questi strumenti sono efficaci nel rilevare difetti della coagulazione ed eventuale carenza di fattori dovuti a politraumi, sanguinamenti intra e post-operatori ed emorragie post-partum, assicurando un utilizzo mirato degli emocomponenti nel rispetto delle linee guida e raccomandazioni del Patient Blood
Management (PBM). È tuttavia doveroso sottolineare come queste tecniche non possano sostituirsi agli esami di routine
della coagulazione (PT INR, aPTT, fibrinogeno e conta piastrinica) che dovranno comunque essere eseguiti presso il Laboratorio.

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
29/22 Ruolo del TSLB nell’assegnazione degli emocomponenti in Medicina Trasfusionale
SeguenteContinua
BUON FERRAGOSTO

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE
Scorri in alto
Cerca