Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

07/20 Stima carichi di lavoro e fabbisogno personale per i TLSB

Una stima dei carichi di lavoro e del fabbisogno di personale per la professione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

Abstract

La conoscenza dei molteplici aspetti relativi alla cosiddetta “produttività delle risorse” (in particolare nell'area del personale, la risorsa più pregiata e “costosa” in sanità) è notoriamente un elemento essenziale in qualsiasi processo di programmazione, qualificazione e valutazione dei servizi: soprattutto in periodi, come quello attuale, in cui la spinta, a volte esasperata, al contenimento della spesa finisce con l'indirizzare univocamente le politiche gestionali verso soluzioni organizzative di “massima efficienza”, a volte anche a spese di importanti fattori di qualità del risultato (la salute dei cittadini) o del lavoro (stress, sicurezza,...).
In ogni realtà operativa (dalla più piccola casa di cura alle aziende sanitarie di maggiori dimensioni) si assiste di conseguenza molto frequentemente al “braccio di ferro” tra forze professionali e sindacali, da un lato, e
direzioni aziendali, dall'altro, che si trovano a discutere, dibattere, contrattare su dati, parametri, indicatori, metodologie, a volte anche approcci concettuali che paradossalmente si caratterizzano (nonostante la
sostanziale omogeneità del problema sul tappeto) per la difficoltà di condividere le stesse “regole del gioco” con cui la produttività deve essere misurata.
Queste difficoltà si sostanziano per esempio nella coesistenza di nomenclatori diversi delle prestazioni (a livello interregionale e interaziendale), di sistemi e logiche diverse nell'attribuzione dei “pesi” alle prestazioni
stesse, nell'obiettiva influenza che su tali pesi esercitano fattori organizzativi, strutturali e tecnologici locali.

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
06/20 Considerazioni pratiche da adottare in un Laboratorio durante la pandemia da COVID -19
SeguenteContinua
08/20 Uso dei test rapidi in point of care testing IgM – IgG per SARS-CoV-2

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
Close
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca