10-2024 Emofilia acquisita post-partum: il ruolo del laboratorio nella gestione integrata della paziente con autoanticorpi anti-fviii

Introduzione L’emofilia acquisita è una malattia su base autoimmune nella quale si assiste alla produzione di anticorpi diretti contro i Fattori VIII/IX della coagulazione causandone un deficit con conseguente compromissione del fisiologico processo emostatico. La forma più frequente di emofilia acquisita colpisce il Fattore VIII (emofilia acquisita di tipo A). Sebbene nella metà circa dei…

8-2024 Correlazione tra l’espressione del tumore della mammella (BC) e i tumori della tiroide (BTD) di derivazione autoimmune

8-2024 Correlazione tra l’espressione del tumore della mammella (BC) e i tumori della tiroide (BTD) di derivazione autoimmune

Il BC ha origine dalle cellule ghiandolari o da quelle dei dotti. Il BTD ha origine dalla trasformazione delle cellule della tiroide, che è una ghiandola endocrina. Il rischio di sviluppare il BTD dopo aver sviluppato il BC è del 55% più elevato della norma, mentre quello di ammalarsi di BC dopo essere sopravvissuti a…

7 – 2024 Criteri di praticabilità per Dispositivi Diagnostici in Vitro (IVD)

Introduzione: Il laboratorio clinico si trova costantemente nella necessità di provvedere all’introduzione di nuovi metodi e strumenti per le analisi in vitro. La spinta principale deriva dal progresso medico e tecnologico ma anche da una comprensibile, anche se non sempre giustificata,  esigenza commerciale di diffondere strumenti e reagenti basati su nuovi studi, concezioni o su…

6 – 2024 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA RETE DI SISTEMI POCT

Introduzione: Dai recenti modelli organizzativi sanitari si evince la necessità di focalizzarsi sull’appropriatezza dell’ospedalizzazione utilizzando dei filtri territoriali per la riduzione degli accessi inappropriati agli ospedali. In tale contesto, l’informatizzazione e la disponibilità di dispositivi di diagnostica di 1° livello ovvero i Point of Care Testing (POCT), rivestono un ruolo cruciale. È fondamentale ideare, organizzare,…

5 – 2024 Analisi comparativa tra inclusione manuale e automatica in Anatomia Patologica: implicazioni per la qualità dei risultati istologici

Abstract Introduzione: Questo articolo mette a confronto l’inclusione manuale e automatizzata nei laboratori di Anatomia Patologica, con l’obiettivo di valutare l’impatto di entrambe le metodologie sulla qualità dei risultati istologici e sull’efficienza operativa. Metodi: Sono stati analizzati studi comparativi che valutano la produttività, la qualità dei campioni e le implicazioni per il personale tecnico derivanti…

4 – 2024 L’applicazione del metodo WISN nei laboratori di Patologia clinica della Campania

Abstract Introduzione: Il fabbisogno di personale nelle strutture sanitarie pubbliche italiane è attualmente basato sul modello proposto dall’Age.Na.S. e ratificato dalla Conferenza Stato-Regioni nel 2022. Tuttavia, la variabilità delle operazioni nei laboratori di patologia clinica richiede un modello più adattato e preciso per determinare il fabbisogno di personale. Obiettivo: Questo studio si propone di valutare…

3-2024 I sistemi Point of Care Testing nella diagnostica decentrata

Abstract Introduzione: Negli ultimi anni, i dispositivi Point of Care Testing (POCT) hanno visto una rapida crescita nel loro sviluppo e utilizzo. Tuttavia, nonostante l’enorme potenziale nel migliorare l’assistenza sanitaria, i POCT non sono ancora pienamente integrati nelle cure primarie. Negli Stati Uniti, lo sviluppo dei POCT ha portato alla chiusura di molti laboratori ospedalieri…