1-2025 Diagnosi differenziale della Leucemia Plasmacellulare: un’analisi approfondita dell’immunofenotipo attraverso citofluorimetria e alterazioni genetiche

Abstract Introduzione: La leucemia plasmacellulare (PCL) è una rara neoplasia maligna caratterizzata da un comportamento aggressivo e prognosi sfavorevole, spesso derivante dall’evoluzione di mieloma multiplo MM). Questo studio descrive caso clinico PCL secondaria, con focus sulla diagnosi differenziale sull’importanza tecniche avanzate come la citofluorimetria l’analisi genetica mediante FISH. Viene inoltre discussa rilevanza specifici marcatori immunofenotipici…

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci SITLaB

Gentile Socio, Il Presidente della Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico, riconosciuta con Decreto Ministeriale del 2 agosto 2017, visti gli Articoli 8-9-10-11-12 dello Statuto,  CONVOCA l’Assemblea Ordinaria dei Soci SITLaB, che si svolgerà sulla piattaforma telematica GoTo Meeting, in prima convocazione il 11.03.2025 alle ore 23:00, qualora non si dovesse raggiungere il…

10-2024 Emofilia acquisita post-partum: il ruolo del laboratorio nella gestione integrata della paziente con autoanticorpi anti-fviii

Introduzione L’emofilia acquisita è una malattia su base autoimmune nella quale si assiste alla produzione di anticorpi diretti contro i Fattori VIII/IX della coagulazione causandone un deficit con conseguente compromissione del fisiologico processo emostatico. La forma più frequente di emofilia acquisita colpisce il Fattore VIII (emofilia acquisita di tipo A). Sebbene nella metà circa dei…

8-2024 Correlazione tra l’espressione del tumore della mammella (BC) e i tumori della tiroide (BTD) di derivazione autoimmune

8-2024 Correlazione tra l’espressione del tumore della mammella (BC) e i tumori della tiroide (BTD) di derivazione autoimmune

Il BC ha origine dalle cellule ghiandolari o da quelle dei dotti. Il BTD ha origine dalla trasformazione delle cellule della tiroide, che è una ghiandola endocrina. Il rischio di sviluppare il BTD dopo aver sviluppato il BC è del 55% più elevato della norma, mentre quello di ammalarsi di BC dopo essere sopravvissuti a…

7 – 2024 Criteri di praticabilità per Dispositivi Diagnostici in Vitro (IVD)

Introduzione: Il laboratorio clinico si trova costantemente nella necessità di provvedere all’introduzione di nuovi metodi e strumenti per le analisi in vitro. La spinta principale deriva dal progresso medico e tecnologico ma anche da una comprensibile, anche se non sempre giustificata,  esigenza commerciale di diffondere strumenti e reagenti basati su nuovi studi, concezioni o su…

6 – 2024 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA RETE DI SISTEMI POCT

Introduzione: Dai recenti modelli organizzativi sanitari si evince la necessità di focalizzarsi sull’appropriatezza dell’ospedalizzazione utilizzando dei filtri territoriali per la riduzione degli accessi inappropriati agli ospedali. In tale contesto, l’informatizzazione e la disponibilità di dispositivi di diagnostica di 1° livello ovvero i Point of Care Testing (POCT), rivestono un ruolo cruciale. È fondamentale ideare, organizzare,…