Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

54/23 La formalina: la responsabilità professionale del TSLB durante il suo impiego nel laboratorio di anatomia patologica

La formalina: la responsabilità professionale del TSLB durante il suo impiego nel laboratorio di anatomia patologica

 

Abstract

Introduzione: L’uso della formalina in Anatomia Patologica non è soltanto l’impiego di unanormalissima sostanza chimica liquida, ma rappresenta «una questione di Responsabilità». Da essadipende la qualità del pezzo operatorio che arriverà alla refertazione.

Obiettivo: La Buona Pratica del suo utilizzo ha lo scopo di informare e tutelare in caso diresponsabilità professionale, il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico del reparto di AnatomiaPatologica.

Materiali e metodi: La fase preanalitica è composta da svariati step procedurali dove l’incidenza didiverse variabili può incidere sulla qualità del campione, nei risultati di laboratorio e sul loro utilizzo;questa fase che comprende le sue relative modalità di raccolta, trattamento, conservazione e trasportodel campione determinano la sua idoneità/non idoneità e conseguente accettazione/rifiuto chepossono portare ad un disagio in caso di non conformità, poco conveniente per il paziente in quantosi allungano i tempi d’attesa dei risultati causando così un ritardo nella diagnosi e di conseguenzanella terapia.

Discussioni: La buona pratica punta alla ricerca degli errori, il punto saliente dell’accettazione manon solo in Anatomia Patologica.

Conclusioni: Metodi per la rilevazione degli errori e procedure definite per il loro controllodovrebbero essere associati ad un’efficace e sistematica attività d’informazione e formazioneproattiva rivolta ai professionisti sanitari e ai pazienti al fine di ridurre gli errori e assicurare qualitàal campione.

Parole chiavi: Formalina, buona pratica, conformità, qualità, Anatomia patologica.

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
53/23 Tecniche di contenimento del sanguinamento in un’ottica PBM: le colle di fibrina, la preparazione e l’utilizzo della colla di fibrina autologa
SeguenteContinua
55/23 L’incertezza di misura nel laboratorio clinico: casi particolari di stima della precisione analitica nei test quantitativi

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
Close
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca