Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

48/23 Aspetti bioetici dei programmi di screening per la prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina

Aspetti bioetici dei programmi di screening per la prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina

ABSTRACT

Il cancro della cervice uterina è una delle patologie oncologiche tra le più frequenti nel sesso femminile, con una incidenza del 13,3% nel mondo, ma grazie alle terapie e ai programmi di screening in Italia la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 68% (dati Registro Tumori Italiano). L’utilizzo dello screening della popolazione generale come strumento di sanità pubblica, al fine di trattare precocemente la malattia, ha aumentando le possibilità di successo della terapia e ha ridotto la mortalità per tale causa specifica nella popolazione in oggetto. Nel presente articolo, è stata condotta una revisione degli studi relativi agli aspetti etici dei test di screening per il carcinoma della cervice uterina. Questa revisione ha mostrato quanto il ruolo del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TSLB) sia fondamentale nella fase della comunicazione con il paziente così come nella preparazione dei campioni biologici e nella conduzione del Test HPV-DNA e Pap Test. Inoltre, ha mostrato che le implicazioni bioetiche dei programmi di screening coinvolgono anche la figura del TSLB che deve operare non solo in maniera tecnicamente corretta, ma anche moralmente ineccepibile.

Visualizza articolo (Rev 2)
Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
COMUNICATO STAMPA e FOTO
SeguenteContinua
Lavori presentati al terzo congresso nazionale FNO TSRM e PSTRP

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
Close
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca