Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

5/23 Impatto tecnico-organizzativo dell’analisi del mismatch repair sui tumori solidi

Impatto tecnico-organizzativo dell’analisi del mismatch repair sui tumori solidi

R. Bedin (Verona), A. Remo (Verona), A. Caliò (Verona)

ABSTRACT

Introduzione: L’analisi del Mismatch Repair è incrementata negli ultimi anni estendendosi a molti carcinomi solidi, diversi da utero o grosso intestino. Questa diventa utile per individuare pazienti con Sindrome di Lynch, e per poter trattare determinati tipi di tumori (MMR deficienti) con immunoterapici. A questo scopo sono state redatte delle linee guida per identificare questi pazienti.
Obiettivo: Studiare l’analisi del Mismatc Repair all’interno dell’ULSS9 tra il 2018 e il 2021, verificare il completamento dello screening proposto e confrontare I dati ottenuti con la letteratura.
Materiali e metodi: Si sono raccolti tutti I casi che hanno effettuato l’analisi del MMR con relativi esami annessi, sia eseguiti in sede con tecnica immunoistochimica, sia esternalizzati con tecniche PCR real time o multiplex.
Risultati: I dati e le percentuali riscontrate sono per la maggiore, in linea con la letteratura. Si è visto un trend in aumento in seguito all’introduzione delle linee guida per il numero die sami eseguiti. Vi è una percentuale di 4,6% di pazienti che non hanno completato lo screening. I tempi di risposta degli esami esternalizzati sono maggiori rispetto a quelli eseguiti in sede.
Conclusioni: Le differenze di percentuali trovate dei casi di Sospetti Lynch si suppone siano dovute ad un tasso di pazienti che non hanno completato lo screening, che vanno ad impattare sul totale. L’esternalizzazione di alcuni esami porta allungamento dei tempi di risposta quindi sarebbe opportuno diffondere i test molecolari alle strutture periferiche, sia per questo sia per permettere il completamento dello screening.
Parole chiavi: Carcinoma, tumori solidi, linee guida, MMR, screening.

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
La COMMISSIONE ALBO NAZIONALE incontra gli STUDENTI
SeguenteContinua
Registrazioni WEBINAR SITLaB Campus

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
Close
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca