Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

1/23 Il laboratorio nella gestione della pancreatite: fattori prognostici e predittivi di severità 

Il laboratorio nella gestione della pancreatite: fattori prognostici e predittivi di severità

Bomba S. (Chieti), Del Fine P. (Chieti), Palumbieri V. (Termoli)

ABSTRACT

Introduzione: La pancreatite acuta è un disturbo infiammatorio del pancreas esocrino associato a lesioni tissutali e necrosi. Obiettivo: Questo studio mira a valutare quali siano i principali fattori prognostici e predittivi di severità per la pancreatite acuta, ponendo principalmente l’attenzione sulla rilevazione sierica di calcio, IL-6, PCR e azotemia. Materiali e metodi: Sono stati ricercati quotidianamente nel sistema informatico di laboratorio pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che presentassero amilasi totale e lipasi elevate, con l’ulteriore ricerca e analisi di calcio, IL-6, PCR e azotemia. Risultati: Lo studio ha preso in esame 67 pazienti, di cui 39 sono stati classificati secondo i criteri di Ranson; da qui sono stati condotti test relative alle medie dei vari parametri presi in esame, analisi delle curve ROC e studi di correlazione. Conclusioni: È emersa l’importanza dell’IL-6 come possibile fattore sia prognostico che predittivo di severità per la pancreatite acuta a differenza di PCR, calcio, azotemia, amilasi e lipasi da utilizzare principalmente come fattori diagnostici per pancreatite. Parole chiavi: pancreatite, acuta, amilasi, lipasi, PCR, IL-6, calcio, azotemia.

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Parlano di Noi
SeguenteContinua
WEBINAR SITLaB CAMPUS

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
Close
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca