Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

1-2024 La multidisciplinarietà del Tecnico sanitario di laboratorio biomedico durante i processi di diagnosi, prognosi e cura del carcinoma mammario

La multidisciplinarietà del Tecnico sanitario di laboratorio biomedico durante i processi di diagnosi, prognosi e cura del carcinoma mammario

Abstract
Introduzione: Il carcinoma della mammella (BC) è il tumore che con maggior frequenza viene diagnosti-cato nelle donne in Italia. La sopravvivenza dipende da molti fattori, tra cui: il tipo di tumore, il grado istologico, lo stadio della malattia e le terapie intraprese.
Obiettivo: L'obiettivo di questo lavoro è quello di mettere in evidenza il prezioso contributo offerto dal Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TSLB), nel processo di diagnosi, prognosi e cura del BC. Inoltre, si vogliono valutare e confrontare: le modalità operative, i tempi di allestimento e ricostituzione dei farmaci nelle Unità Farmaci Antiblastici (UFA) di ASLCN2, ASUFC e CRO di Aviano.
Materiali e metodi: L’attività del TLSB per il BC si esplica nell’ambito di discipline diverse: 1. Anatomia Patologica (immunoistochimica); 2. Biologia Molecolare (diagnostica molecolare); 3. Laboratorio Analisi (chimica clinica ed ematologia); 4. Farmacia Oncologica (manipolazione farmaci antineoplastici).
Risultati: 1. Anatomia Patologica. L’utilizzo dell’immunocoloratore automatizzato, consente al TSLB di ridurre i tempi di esecuzione delle colorazioni, a fronte di quelle manuali di immunoistochimica (IHC) ed ematossilina-eosina (H&E). Per l’IHC, tuttavia, risulta complesso il dosaggio iniziale dei tempi di incuba-zione degli anticorpi da utilizzare nella colorazione ed è pertanto necessaria una «messa a punto». 2. Bio-logia Molecolare. L’utilizzo della tecnica amplificazione in singola fase degli acidi nucleici (OSNA) pre-vede specifiche tempistiche prestabilite, strettamente connesse all’operatività dello strumento, per la pre-parazione di un singolo linfonodo (SNL) o per l’analisi di 14 SNL. 3. Laboratorio Analisi. Prima dell’inizio del trattamento chemioterapico devono essere effettuati esami ematochimici completi, per la valutazione della riserva midollare e le funzionalità d’organo, che necessitano di tempi di risposta celeri, precisi e standardizzati. 4. Farmacia Oncologica. Le tempistiche di allestimento dei farmaci antiblastici sono risul-tate differenti nelle tre UFA esaminate e sono legate: alla scelta dell’utilizzo dell’isolatore o delle cappe a flusso laminare verticale che influisce sulle tempistiche di preparazione; alle modalità operative diverse; alla variabilità individuale legata alla manualità dell’operatore.
Conclusioni: Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del BC, costituisce un esempio di come il TSLB sia responsabile nei vari settori di attività, essendo una figura formata e qualificata sia in ambito universitario che specialistico. Attraverso l’utilizzo di strumentazioni automatizzate si ha la garan-zia di poter fornire prestazioni standardizzate, certificate e riproducibili anche in termini di tempistiche di esecuzione. L’acquisizione di tecnologie robotiche, per le UFA, potrebbe ridurre la variabilità individuale andando così a migliorare le performance e la sicurezza del prodotto e dell’operatore, certificando l’intero processo di allestimento. Il TSLB, misurandosi quotidianamente con tecnologie in continua evoluzione e avendo un ruolo sempre più attivo anche nel campo della profilazione genomica e dei test genetici, ha acquisito e consolidato un’elevata autonomia tecnico-professionale che gli consente di essere una figura di spicco nell’oncologia di precisione.
Parole chiave: BC, PDTA, UFA.

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci SITLaB
SeguenteContinua
Elezioni Organi SITLaB 2024

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
Close
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca