Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

E-Poster II Convegno Nazionale SITLaB

42 lavori presentati al II Convegno nazionale SITLaB:

  • 6 23 Una nuova mutazione de novo nel gene DMD in una paziente con
    cardiomiopatia dilatativa analisi di genetica molecolare e caratterizzazione in silico. ADIPIETRO
    IOLANDA.pdf
  • 7 23.CARATTERISTICHE CLINICO PATOLOGICHE DEI CAMPIONI DI EMASCULAZIONE NEI
    SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRASFORMAZIOONE ANDROGINOIDE ANCONA ANNA.pdf
  • 8 23.VALUTAZIONE DEI MARCATORI E CADERINA E CATENINA. ANDRENACCI
    FEDERICA.pdf
  • 9 23. CONTENITORI PRERIEMPITI DI FORMALINA LA NOSTRA ESPERIENZA. BERGAMASCHI
    MATTEO.pdf
    ( PREMIATO )
  • 10 23.IL RUOLO PROGNOSTICO E PREDITTIVO DELL IL6 NELLA GESTIONE DELLA
    PANCREATITE ACUTA.BOMBA SONIA.pdf
  • 11 23.Ottimizzazione del metodo di Swiss rolling per la preparazione e l
    analisi istologica del tessuto COLICO MURINO CACCIAGRANO ELISA.pdf
  • 12 23.IMPIEGO DEI NANOMATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE NEL SETTORE ALIMENTARE
    CAPUTI PRISCILLA.pdf
  • 13 23.LA MULTIDISCIPLINARIETA DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO
    DURANTE I PROCESSI DI DIAGNOSI PROGNOSI E CURA DEL CARCINOMA MAMMARIO CASANI STEFANIA.pdf
    ( PREMIATO )
  • 14 23. POCT IMPLEMENTAZIONE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E ON THE JOB DELLE
    PROFESSIONI SANITARIE CIMOLINO FEDERICA.pdf
  • 15 23. IL TSLB IN AMBITO TRASFUSIONALE COZZOLINO GENNARO.pdf
  • 16 23.L Incertezza di misura nel Laboratorio Clinico casi particolari di
    stima della precisione analitica nei test quantitativi D ADDIEGO ANTONIO.pdf
  • 17 23.CONFRONTO TRA METODICA CEDIA E LC MS PER IL DOSAGGIO DELLE SOSTANZE D
    ABUSO D AURORA ALESSIA.pdf
  • 18 23.CONFRONTO TRA GENERAZIONI DI REATTIVO PER IL DOSAGGIO DELLA
    CICLOSPORINA D AURORA ALESSIA.pdf
  • 19 23.L importanza della Bioetica nei programmi di screening del carcinoma
    della cervice uterina DI LANNO MILENA.pdf
  • 20 23.DIFFICOLTA DI REFERTAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO NEI PAZIENTI IN
    TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE AD ALTE DOSI UN CASO CLINICO DI MONTE JESSICA.pdf
  • 21 23.IL PROCESSO EMOSTATICO SINTESI E RUOLO DEI TEST DI SCREENING IN
    LABORATORIO DI PADOVA EMILY.pdf
  • 22 23.TECNICHE DI CONTENIMENTO DEL SANGUINAMENTO IN UN OTTICA PBM LE COLLE DI
    FIBRINA LA PREPARAZIONE E L UTILIZZO DELLA COLLA DI FIBRINA AUTOLOGA DI PADOVA EMILY.pdf
  • 23 23.RARO FENOTIPO D PARTIAL COME CAUSA DI IMMUNIZZAZIONE MATERNO FETALE
    TECNICHE DIAGNOSTICHE ALTERNATIVE DONNO ELEONORA.pdf
  • 24 23. MODELLI ORGANIZZATIVI PER L EMERGENZA PANDEMICA FARCI SANTARCANGELI
    DAVIDE.pdf
  • 25 23. RICERCA DEL SOF VALUTAZIONE DELLA FASE PREANALITICA NELLO SCREENING
    ONCOLOGICO ESPERIENZA NELLA ASL BT FICCO ANGELA.pdf
  • 26 23.Valore clinico e prognostico del CD200 nella LAM FIORELLA
    ANTONIO.pdf
    ( PREMIATO )
  • 27 23. SEQUENZIAMENTO DEL VIRUS SARS CoV 2 PROBLEMI E SOLUZIONI FRATICELLI
    FULVIA.pdf
  • 28 23. ESAME DEL LINFONODO SENTINELLA IN PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO
    SOTTOPOSTE A CHEMIOTERAPIA NEOADJUVANTE CONFRONTO TRA METODICA MORFOLOGICA E METODICA MOLECOLARE STUDIO
    SPERIMEN FUMAI ANNA RACHELE.pdf
  • 29 23. Allestimento del cariotipo in diagnosi prenatale procedure tecniche
    GARGIULO GIANNA.pdf
  • 30 23. QUANDO IL CARIOTIPO MOLECOLARE DIVENTA COMPLEMENTO ALLA CITOGENENTICA
    CONVENZIONALE GAUTIERO EUGENIO.pdf
  • 31 23. UTILITA E LIMITI DEL TEST DI VITALITA DELLE PBSC (PeriferalBlood Stem
    Cell) CRIOPRESERVATE GENTILI SILVIANO.pdf
  • 32 23. ECTO 5 NUCLEOTIDASI E PURINA NUCLEOSIDE FOSFORILASI NEL CARCINOMA
    MAMMARIO GIADA MESSINA.pdf
  • 33 23.Un analisi integrata del secretoma delle cellule umane di glioblastoma
    U87 rivela l effetto antiproliferativo della Guanina IACOVONE GIORGIA.pdf
  • 34 23.IL RUOLO DELLA PROTEINA PAXILLINA NELLA SEGNALAZIONE CELLULARE DA PARTE DI FGFR3 CON MUTAZIONE K650M ASSOCIATA A CONDRODISPLASIA- KLARISA MALAJ.pdf
  • 35 23. Percorso di una sperimentazione clinica indagine conoscitiva sul
    processo di sviluppo di un nuovo farmaco LAMANNA ANNA.pdf
  • 36 23.CONFRONTO TRA LE METODICHE PER LA RICERCA DELLA MACROPROLATTINA NEI
    CAMPIONI CON SOSPETTA IPERPROLATTINEMIA MOSCATELLI DOROTEA.pdf
  • 37 23.L IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIAGNOSTICA IN VITRO (IVD) PER
    LA SOSTENIBILIT DEL SISTEMA SALUTE PERICCIOLI ANNA.pdf
  • 38 23.NUOVE METODICHE PER LA DIAGNOSI DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE
    PETRELLA MARTA.pdf
  • 39 23.VALUTAZIONE DELL ATTIVITA NEUTRALIZZANTE DEGLI ANTICORPI PRODOTTI IN
    SEGUITO A SOMMINISTRAZIONE DELLA TERZA DOSE DEL VACCINO BNT162b2 IN SIERI DIOPERATORI SANITARI POPPA
    ELENA.pdf
  • 40 23.CHIMICO FISICO ED URINOCOLTURA ESAMI DISTINTI O ESAMI FRATELLI ROSSINI
    ILARIA.pdf
  • 41 23.STRATIFICAZIONEDEL RISCHIO TROMBOTICO IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME
    DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI SAVIANO FRANCESCA.pdf
  • 42 23.CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE CRIOPRESERVATE DA SANGUE DI CORDONE
    OMBELICALE VALUTAZIONE DELLA POTENCY E VITALITA NELLA CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE TARICANI STEFANO.pdf
  • 43 23. INTEGRAZIONE DI UN NUOVO TEST MOLECOLARE RAPIDO NELLA SORVEGLIANZA E
    NELLO STUDIO DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE TORRIERI ARIANNA.pdf
  • 44 23. Sviluppo di protocolli di e strazione da acque reflue per isolare fagi
    attivi contro Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa antibiotico resistenti TOTOLA ILENIA.pdf
  • 45 23. L IMMUNOBLOT NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA TOXOPLASMOSI TRIMARCO
    SIMONA.pdf
  • 46 23.UTILIT CLINICA DEL KI67 QUALE BIOMARKER NELLA SCELTA DEI TEST GENOMICI
    NEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE STUDIO PROSPETTICO DI CONFRONTO VITULANO ROBERTA.pdf
  • 47 23. La diagnostica di laboratorio della sifilide congenita 2- SIMONA TRIMARCO

Ringraziamo i Gruppi di Lavoro per l’impegno profuso in questi mesi

CLCCA QUI

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Registrazioni WEBINAR SITLaB Campus
SeguenteContinua
COMUNICATO STAMPA e FOTO

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca