Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

4/23 Valutazione capacità inibente di Paenibacillus alvei verso alcuni batteri multiresistenti presenti in ambito ospedaliero

PUBBLICATA REVISIONE 1.1.

Valutazione capacità inibente di Paenibacillus alvei verso alcuni batteri multiresistenti presenti in ambito ospedaliero

GRUPPO DI LAVORO MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
A. Danchielli (Vicenza), G. Saccardo (Vicenza), E. Cenzato (Vicenza), L. Fallico (Vicenza), M. Rassu (Vicenza)

ABSTRACT

Introduzione: Nel reparto di Ematologia dell’Ospedale San Bortolo AULSS8 Berica di Vicenza è stato ritrovato un germe sconosciuto, identificato dallo strumento MALDI TOF Bruker Biotyper come Paenibacillus alvei. L’identificazione è stata confermata anche mediante la tecnica Next Generation Sequencing performata dalla ditta BMR Genomics.
Obiettivo: L’obiettivo della ricerca è stato quello di valutare l’effetto inibitorio di Paenibacillus alvei sulle più comuni specie batteriche multiresistenti presenti in ambito ospedaliero in diverse condizioni di stress e non.
Materiali e metodi: Negli esperimenti sono stati misurati i diametri degli aloni di inibizione originatisi per azione di Paenibacillus alvei su 11 specie di ceppi multiresistenti selezionati da campioni clinici. La proprietà antibatterica del ceppo indagato è stata confrontata con uno dei disinfettanti maggiormente impiegati nell’Ospedale di Vicenza, ovvero il GIONEB prodotto dalla ditta GIOCHEMICA. È stata osservata l’attività inibitoria di Paenibacillus alvei anche a seguito di bollitura, sonicazione e filtrazione.
Risultati: Il Paenibacillus alvei è risultato più efficace in termini di azione antibatterica nei confronti di alcune delle specie considerate e indistintamente verso batteri Gram positivi e negativi. L’inibizione è risultata maggiore a seguito di bollitura e sonicazione del ceppo testato. Con questo studio abbiamo dimostrato la termoresistenza della sostanza prodotta da Paenibacillus alvei e la sua natura intra ed extracellulare.
Conclusioni: Studi più dettagliati sono necessari al fine di comprendere l’ecologia molecolare di questo ceppo e di individuare i geni responsabili della produzione di questa/e sostanza/e antibatterica/e, al fine di definirne le potenzialità e l’applicabilità reali in campo agroalimentare e biomedico. Ulteriori esperimenti dovrebbero essere implementati al fine di testare la reale efficacia e modalità d’azione di questo batterio ambientale come disinfettante naturale su superfici
ospedaliere che alberga no ceppi MDR patogeni di più frequente riscontro in ambito ospedaliero.
Parole chiave: Microbiologia, Paenibacillus spp., antibatterico, multiresistente.

Visualizza articolo (Rev. 1.0)
Visualizza articolo (Rev. 1.1)

Navigazione articoli

Precedente Precedente
EVENTO PATROCINATO
SeguenteContinua
La COMMISSIONE ALBO NAZIONALE incontra gli STUDENTI

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
Close
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca