Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramYouTube YouTubeTwitter TwitterLinkedin LinkedinTikTok TikTokGruppi Facebook Facebook GroupEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

3/23 Sistemi Produttivi, Evolutivi ed Adattivi in Microbiologia

Sistemi Produttivi, Evolutivi Ed Adattivi In Microbiologia

GRUPPO DI LAVORO MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
P. Caputi (Roma), I. Campitelli (Pescara), A. Carobbio (Bergamo), F. Gentile (L’Aquila), G.A Petrilli (Campobasso)

ABSTRACT

Introduzione: La figura del tecnico sanitario di laboratorio biomedico nei laboratori di microbiologia è di cruciale importanza non solo per la diagnostica routinaria e d’urgenza ma anche nel controllo delle infezioni correlate all’assistenza che necessitano di una tempestiva segnalazione ed intervento. Il TSLB di microbiologia mette a disposizione il suo saper fare scientifico per il bene del paziente con il fine ultimo di produrre un risultato affidabile, riproducibile e valido
tecnicamente e clinicamente.

Obiettivo: Lo scopo di questo lavoro è quello di far conoscere, in modo dettagliato, le attività del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, operante nel Laboratorio di Microbiologia Clinica, andando a descrivere i diversi settori in cui si può trovare a prestare la sua opera, ampliando la descrizione delle diverse tecniche applicate e delle strumentazioni utilizzate.

Materiali e metodi: Gli strumenti utilizzati riguardano principalmente l’analisi delle tecniche utilizzate nei settori di riferimento descritti: batteriologia, micobatteriologia, virologia e parassitologia, con delle sezioni generali che descrivono le buone norme di laboratorio e di sicurezza imprescindibili per la corretta presa in carico e lavorazione dei campioni.

Risultati: I risultati ottenuti dal nostro lavoro hanno messo in evidenza le diverse tecnologie e strumentazioni utilizzate nei laboratori di microbiologia con un excursus sui laboratori BSL3, per i quali è imprescindibile una corretta e continua formazione del tecnico sanitario di laboratorio, resa evidente dall’emergenza COVID-19 che ha rivalutato completamente il concetto ed il contesto lavorativo dei laboratori di microbiologia. Allo stesso tempo è emersa anche l’esigenza di avere personale adeguatamente formato in tutte le sezioni del laboratorio e la disponibilità di strumenti sempre più
all’avanguardia per una diagnostica accurata delle malattie infettive, delle batteriemie e delle ICA.

Conclusioni: Dal nostro elaborato è emerso che l’opera prestata dal Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico è indispensabile al fine di supportare in modo sempre più appropriato, scientifico e specialistico i bisogni di salute dei cittadini ma anche per stare al passo con le moderne tecnologie e l’automazione, ormai sempre più presenti e vincolanti nei laboratori stessi.

Parole chiave: microbiologia, ICA, formazione, diagnostica, virologia

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Webinar
SeguenteContinua
Convocazione Assemblea ordinaria dei soci SITLaB

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE
Scorri in alto
Cerca