Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramYouTube YouTubeTwitter TwitterLinkedin LinkedinTikTok TikTokGruppi Facebook Facebook GroupEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

33/22 Monitoraggio terapeutico degli immunosoppressori: confronto tra metodica CLIA e LC-MS

Monitoraggio terapeutico degli immunosoppressori: confronto tra metodica CLIA e LC-MS

D’Aurora A (Chieti), Del Fine P. (Chieti), Indino F. (Lecce), Palumbieri V. (Termoli)

ABSTRACT

L’immunosoppressione richiede una terapia individualizzata, tenendo in considerazione fattori come età, condizione clinica del paziente, tempo trascorso dal trapianto e altri farmaci assunti. La dose di farmaco assunta dal paziente, infatti, deve essere tale da poter prevenire il rigetto d’organo, ma al tempo stesso non deve generare degli effetti tossici. Per questo motivo il Monitoraggio Terapeutico dei Farmaci (TDM) è fondamentale affinché la terapia immunosoppressiva possa generare un beneficio clinico al paziente. Il laboratorio deve quindi garantire che il test utilizzato sia il più sensibile e specifico possibile, così che anche il risultato ottenuto sia affidabile. Proprio per questo che in questo lavoro sono state valutate le differenze tra il metodo immunometrico e il metodo LCMS. I risultati ottenuti indicano che quando bisogna scegliere il metodo analitico da adottare in laboratorio, bisogna valutare specificità, sensibilità e accuratezza del metodo, ma anche i costi.

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
GIORNATA NAZIONALE DEL TSLB
SeguenteContinua
34/22 La Responsabilità Professionale del TSLB nella fase preanalitica: Momento essenziale nella Medicina di Laboratorio

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE
Scorri in alto
Cerca