Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramLinkedin LinkedinEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

31/22 Criteri di praticabilità per Dispositivi Diagnostici in Vitro (IVD)

Criteri di praticabilità per Dispositivi Diagnostici in Vitro (IVD)
(IVD criteria of practicability)

Eugenio Cerelli (Reggio Emilia), Davide Farci Santarcangeli (Milano), Stefania Manni (Ravenna),Michele Reina (Ravenna), Giovanni Rispoli (Prato)

PREMESSA

Il laboratorio clinico si trova costantemente nella necessità di provvedere all’introduzione di nuovi metodi e strumenti per le analisi in vitro. La spinta principale deriva dal progresso medico e tecnologico ma anche da una comprensibile, anche se non sempre giustificata, esigenza commerciale di diffondere strumenti e reagenti basati su nuovi studi, concezioni o su accorgimenti migliorativi (o, perlomeno, presentati dall’industria biomedicale come se lo fossero). A maggior ragione, da quando la libera circolazione dei Dispositivi Diagnostici in Vitro (IVD) con marchio CE1 è diventata una realtà, la selezione critica degli strumenti e dei reagenti, e la valutazione della ricaduta sull’organizzazione del lavoro di tali scelte, deve diventare un dovere per qualsiasi laboratorio, a completamento delle considerazioni di tipo clinico, amministrativo e di Health Technology Assessment (HTA).

Visualizza articolo

Navigazione articoli

Precedente Precedente
SITLaB presente ad Arezzo
SeguenteContinua
32/22 Responsabilità dei tecnici sanitari di laboratorio biomedico in condivisione con i farmacisti ospedalieri per la preparazione dei vaccini anti SARS-COV2

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
Close
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE

Scorri in alto
Cerca