Salta al contenuto
Facebook FacebookInstagram InstagramYouTube YouTubeTwitter TwitterLinkedin LinkedinTikTok TikTokGruppi Facebook Facebook GroupEmail Email
SITLaB

SITLaB

Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico

AREA PERSONALE
  • Home Page
  • Chi SiamoEspandi
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
AREA PERSONALE
SITLaB
SITLaB
Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Facebook Instagram YouTube Linkedin

FAD Guida alla scrittura di un articolo scientifico

CORSO FAD 4,5 ECM ORGANIZZATO DA SITLaB

La stesura di un articolo scientifico, al pari della formazione continua, dell’apprendimento di nuove tecniche e dell’assunzione di nuove responsabilità, è uno strumento importante per l’implementazione del sapere scientifico e per la crescita professionale. Condividere le proprie ricerche, gli studi effettuati e i risultati del proprio lavoro, significa mettere in campo conoscenze e competenze, stabilire connessioni e soprattutto aprirsi al confronto con altri professionisti. Lo scambio di informazioni e di esperienze è essenziale al progredire della scienza, dei processi tecnologici e delle conoscenze in generale. L’informazione ha due caratteristiche: il suo contenuto e la modalità attraverso la quale lo stesso viene trasferito. Se il contenuto è privo di valore, nemmeno la forma più corretta, seppur ottimale, potrà migliorarlo, ma dall’altra parte un contenuto di pregio può essere compromesso da una forma inadeguata, e ciò vale anche per la comunicazione scientifica che deve rispettare determinati canoni per la pubblicazione dell’articolo. Le conoscenze scientifiche per loro natura sono sottoposte a continuo aggiornamento ed è buona norma che la loro divulgazione si basi sempre su un’approfondita e diretta conoscenza della materia e allo stesso tempo su un’attenta considerazione/valutazione dei potenziali destinatari al fine di utilizzare uno stile che ne agevoli al massimo la lettura e la comprensione.

Il Corso è accreditato per (Dettagli nella locandina):

  • Tecnici di Laboratorio Biomedico
  • Professioni sanitarie dell’ordine TSRM e PSTRP
  • Infermieri e Ostetriche
  • Medici chirurghi e Odontoiatri
  • Biologi, Chimici e Fisici
  • Farmacisti
  • Veterinari
  • Psicologi
  • Studenti dei CdL delle professioni per le quali il corso è accreditato

📅 Attivo dal 30/03/2022 al 30/12/2022
💻 Erogato in modalità asincrona sul sito www.rehablabcorsiecm.it alla voce “Corsi Disponibili”
👨‍🎓 500 partecipanti e 500 uditori

 

Navigazione articoli

Precedente Precedente
FAD Focus on Covid-19
SeguenteContinua
1° Congresso N.I.D.O.

S.I.T.La.B  Società Scientifica Italiana dei Tecnici di Laboratorio Biomedico
Sede Legale Via Amendola 73 - San Marco in Lamis (FG)
CF: 92289380286
E-mail: info@sitlab.it
PEC: sitlab@arubapec.it

Login socio SITLaB

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Revisore dei Conti
    • Comitato Scientifico
    • Referenti Regionali
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Revisore dei Conti
  • Documenti
  • Gruppi di Lavoro
  • News
  • Journal SITLaB News
  • Rivista JBP
  • Campus
  • Social Media
  • Corsi
  • Sostieni i nostri progetti
  • Contatti
  • AREA PERSONALE
Scorri in alto
Cerca